
Con il termine Facciata Continua si intende un involucro leggero continuo autoportante ma non strutturale, costituito da un’intelaiatura reticolare sulla quale vengono poi inseriti elementi di tamponamento, che possono essere trasparenti (vetri) oppure ciechi (pannelli).


La facciata continua deve essere progettata e dimensionata per essere in grado di sostenere il peso proprio e la spinta del vento, trasferendo poi questi carichi alla struttura principale dell’edificio per mezzo di opportuni elementi di collegamento.

BIESSE Infissi S.r.l. vanta un’esperienza pluriennale nella progettazione, realizzazione e installazione di facciate continue delle principali tipologie e forme (dalle più semplici fino a costruzioni tridimensionali complesse), curandone scrupolosamente ogni aspetto.
Tipologie di facciate
Il reticolo di facciata è costituito da elementi verticali, detti montanti, ed elementi orizzontali, detti traversi; i montanti sono ancorati alla struttura principale dell’edificio mediante apposite staffe, mentre i traversi sono fissati sui montanti per mezzo di cavallotti. All’interno di questo reticolo vengono inseriti gli elementi di tamponamento, che possono essere vetri o pannellature cieche.